Seleziona una pagina

Uova di Oca

Le uova di oca sono una tipologia di uova con un alto valore nutrizionale, che differisce da quelle di gallina per la quantità di nutrienti, grassi in particolare, e per la forma leggermente diversa e di maggiore grandezza.

uova di oca biologiche
uova di oca fresche - biologiche

Le uova di Oca possono sembrare un’autentica novità per le famiglie non abituate ad una vita di campagna, cosi come moltre altri tipi di uova diverse da quelle di gallina.
La maggior parte delle persone adulte e non alla vista di queste uova, pronuncia sempre la stessa domanda:
Le Uova di oca si possono mangiare?
Certo che si possono mangiare, si dice che mediamente un uovo di oca in termini quantitativi per la sua grandezza, corrisponda a due uova di gallina.

Se avete in mente la differenza tra il sapore del pollo e quello dell’oca, vi sarà facile immaginare come anche il sapore delle uova d’oca sia presumibilmente più saporito di quello di gallina.
La ragione è, oltre a quella evidente che sono due animali diversi, nel differente tipo di allevamento.

Le oche, infatti, si nutrono quasi esclusivamente cercandosi il proprio cibo, il che si traduce in una dieta più ricca e varia e quindi alla creazione di un tuorlo dal colore più intenso e aromatizzato.

La loro dieta è esclusivamente vegetale, amano in particolare pascolare nutrendosi di erba anche se gradiscono molto anche i cereali

Da un punto di vista nutrizionale le uova di oca, hanno una elevata quantità di nutrienti e calorie “185 kcal per 100 grammi”, alto anche il loro contenuto di grassi.
I grassi contenuti nell’uovo di oca abbiamo il 33g di grassi saturi su 100 grammi, il colesterolo contenuto e di circa 852 mg sempre su 100 grammi, quindi inadatte in caso di ipercolesterolemia o in qualsiasi altro coso dove è necessario ridurre dalla dieta alimenti ricchi di colesterolo.
Dal tipo di alimentazione degli animali che sia basato su erbe e da cibi vegetali le loro uova sono ricche di omega-3.
Il contenuto proteico e di circa 14 mg di proteine su 100 grammi, con un elevato valore biologico, hanno quindi una ottima quantità di amminoacidi essenziali.

Bassa invece la quantità di carboidrati che risulta di 1 grammo su 100 grammi. Sono inoltre presenti vitamine B12 e vitamina A, minerali come l’acido folico, selenio, ferro, fosforo e calcio.

“Non per niente, molti chef le preferiscono di gran lunga per la preparazione di vari tipi di pasta o anche come protagoniste dei loro piatti.”