Seleziona una pagina

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/nelpollaio.it/public_html/wp-content/plugins/azonpress/Classes/Shortcode/ShortCodes.php on line 191
galline ovaiole

Galline Ovaiole: Allevamento, Produttività e Alimentazione

Le galline ovaiole, conosciute scientificamente come Gallus domesticus, sono una delle razze di polli più amate e utilizzate in tutto il mondo, grazie alla loro eccezionale capacità di produzione di uova.

Questa caratteristica le rende non solo una scelta popolare tra gli allevatori, ma anche un elemento di grande valore per le famiglie e le comunità che cercano un approvvigionamento costante di uova fresche.

La produttività delle galline ovaiole è davvero straordinaria. In media, una singola gallina ovoiole è in grado di deporre tra le 200 e le 300 uova all’anno, a seconda delle condizioni ambientali e delle cure ricevute.

Questa cifra sorprendente rappresenta un contributo significativo alla disponibilità di uova fresche in cucina.

Le uova delle galline ovaiole sono molto apprezzate per la loro freschezza e il loro gusto superiore, rendendo queste galline una risorsa preziosa per gli amanti della cucina casalinga.

Tuttavia, la loro importanza va oltre la cucina.

Le galline ovaiole svolgono un ruolo fondamentale nell’ecologia dei piccoli pollai domestici, contribuendo anche allo smaltimento dei rifiuti alimentari residui dalle tavole delle famiglie.

Quindi, mentre forniscono uova deliziose, contribuiscono anche a ridurre lo spreco alimentare, il che le rende ancora più preziose in una prospettiva di sostenibilità.

Inoltre, le galline ovaiole sono animali socievoli e spesso diventano parte integrante della vita familiare.

Con le cure adeguate, offrono non solo uova fresche, ma anche compagnia e connessione con la natura.

La loro capacità di deporre uova costantemente rappresenta una risorsa preziosa per le famiglie, i piccoli agricoltori e chiunque apprezzi i benefici di avere una sorgente affidabile di uova fresche direttamente dal proprio pollaio.

In breve, le galline ovaiole sono straordinarie non solo per la loro eccezionale produttività di uova ma anche per il loro ruolo nella sostenibilità alimentare, nella vita familiare e nella connessione con la natura. La loro presenza nei pollai domestici continua a essere una tradizione amata e un’importante fonte di uova fresche e nutrizionali.

  • ✅ NIDO ECO CON TRE FORE: per circa 12 galline serve per le galline, fornisce maggiore intimità alle galline e inoltre grazie al suo SCAMOTEATORE mantiene le uova sempre pulite e impedisce alle galline di mangiarle.
  • ✅ NIDO MOLTO RESISTENTE: in condizioni climatiche avverse come la pioggia perché è realizzato in lamiera zincata e plastica di alta qualità. Il design del coperchio impedisce l'accumulo di acqua.
  • ✅ KIT DI FACILE MONTAGGIO – Permette la disposizione sia sul pavimento che ancorati alla parete.
  • ✅ Dimensioni del NIDO: 79 '7 x 52 x 48 cm.
  • ✅ Include: tre uova di gallina finte, per insegnare agli uccelli a deporre e una guida pratica alle uova di gallina, con domande e risposte frequenti.
  • ✅ Mangiatoia e abbeveratoio per galline, polli, pulcini e altri avicoli sono due accessori fondamentali per l'allevamento. Realizzati con materiali durevoli e resistenti alle intemperie e ai raggi UV.
  • ✅ La mangiatoia [Diametro 40,5 cm x Altezza 43,5 cm] è realizzata in plastica resistente. È dotata di griglia antispreco per evitare che il mangime venga disperso. I piedini rimovibili consentono di sollevare la mangiatoia da terra di circa 5 cm, mantenendo il mangime pulito e lontano da animali indesiderati. La mangiatoia può essere appesa grazie all'occhiello presente nella parte superiore. Disponibili 3 livelli di regolazione del mangime.
  • ✅ L'abbeveratoio [Diametro 34,5 cm x Altezza 45,5 cm] è realizzato in plastica resistente e semi-trasparente, in modo da poter verificare facilmente la quantità di acqua presente all'interno. I tre piedini rimovibili consentono di sollevare l'abbeveratoio da terra di circa 8 cm, mantenendo l'acqua pulita e lontano da animali indesiderati. L'abbeveratoio è dotato di un manico ergonomico per un facile trasporto ed è possibile appenderlo.
  • ✅ Prodotti di qualità che garantiscono il benessere dei tuoi animali. Sono facili da riempire e pulire, e sono disponibili in diverse dimensioni per soddisfare le esigenze di ogni allevamento.
  • ☀️ 【Porta Automatica per Pollaio solare】 La patella di pollo automatica utilizza l'energia solare (batteria al litio integrata da 2000 mA), che può essere caricata tramite l'energia solare o la porta USB e una carica completa può essere utilizzata per un mese. Si consiglia di installare i pannelli solari alla luce diretta del sole. Soleggiato, nuvoloso o piovoso, due vie alimentate assicurano che il cancello funzioni in tutte le condizioni.
  • 🐓 【Modalità multiple da usare】 4 modalità di base: modalità sensore di luce (apertura automatica all'alba e chiusura al tramonto), modalità interruttore manuale (puoi aprire o chiudere la porta in qualsiasi momento), modalità telecomando (puoi premere una volta per aprire/chiudere la porta), modalità interruttore orario (è possibile impostare l'orario di apertura da soli con il timer programmabile.
  • 🛡️ 【Design anti-pizzico】 La porta del pollaio funzionerà all'indietro per 3 secondi se tocca i polli durante la chiusura e i polli se ne sono andati dopo 5 secondi, la porta continua a chiudersi. Non preoccuparti di ferire le tue adorabili galline. Nota: se il pollo rimane sotto la porta e non se ne va, la porta rimarrà aperta dopo che il pollo è stato nuovamente colpito e dovrà essere chiusa manualmente.
  • 🐓 【Funziona in condizioni meteorologiche estreme】 L'impermeabilità IP44 può funzionare bene con pioggia, neve e polvere da -26 ° C a 60 ° C (da -15 ° F a 140 ° F). Realizzato in alluminio di alta qualità e acciaio legato, resistente e non facile da piegare, quindi puoi usarlo in sicurezza per anni. Offriamo ai nostri clienti 2 anni di garanzia e supporto tecnico a vita. Vi preghiamo di contattarci ogni volta che avete bisogno di noi.
  • 🛠️ 【Installazione semplice】 Questo apriporta automatico è facile e veloce da installare con accessori completamente assemblati. L'installazione della porta non richiede più di 10 minuti. Struttura della porta avvolgibile elettrica: realizzata in lega di alluminio e AES, forte resistenza agli urti, risparmio di spazio e facile da installare. Assicurati che i tuoi polli siano riparati di notte e proteggi i tuoi polli dagli animali selvatici.
  • Pollaio da esterno adatto per circa 4 galline ovaiole o polli, struttura sollevata da terra con comoda scaletta
  • Realizzata in legno di pino nordico certificato FSC, tetto trattato con una speciale vernice che lo rende impermeabile e resistente alle intemperie
  • Casetta per la cova delle uova separata dalla struttura principale, accessibile attraverso uno sportello laterale
  • Porta d'ingresso con anta scorrevole, all'interno è completa di posatoio in legno, griglia protettiva e vassoio raccogli sporco estraibile
  • Dimensioni complessive: 162 x 100 x h 110 cm, dimensioni interne del pollaio: 124 x 65 cm, Dimensioni della casetta per la cova: 34 x 26 cm

Galline Livornesi – Campionesse della Produzione

Le galline Livornesi rappresentano una delle razze di galline ovaiole più celebri e apprezzate per la loro eccezionale capacità di produzione di uova. Originarie dall’Italia, queste galline hanno una storia lunga e ricca di selezione e miglioramento genetico che le ha rese autentiche campionesse della produzione.

Le Livornesi bianche, in particolare, sono conosciute per la loro straordinaria prolificità. Queste galline ovaiole sono in grado di deporre fino a circa 320 uova all’anno, caratterizzate da gusci bianchi che le rendono molto desiderate per l’uso in pasticceria e cucina.

La qualità delle uova delle Livornesi bianche è notevole, con gusci robusti e un contenuto ricco di tuorlo dorato.

Oltre alla loro straordinaria produzione di uova, le Livornesi sono galline rustiche e robuste, ben adattate a diverse condizioni ambientali.

Sono note per la loro resistenza e adattabilità, rendendole ideali sia per l’allevamento all’aperto in spazi rurali che per l’allevamento in recinti in ambienti più controllati.

Le caratteristiche fisiche delle Livornesi bianche le distinguono: hanno orecchioni bianchi, tarsi gialli e una cresta ben sviluppata che si ripiega di lato nelle galline.

Queste caratteristiche contribuiscono a renderle facilmente riconoscibili tra le razze di galline ovaiole.

È importante notare che, sebbene le Livornesi bianche siano capaci di una straordinaria produzione di uova, la quantità effettiva può variare in base alle condizioni di allevamento.

Tuttavia, anche in ambienti rurali, queste galline di solito si attestano su un’impressionante produzione di 250-300 uova all’anno, il che le rende tra le razze più prolifiche disponibili.

Le uova prodotte da queste galline ovaiole sono generalmente di dimensioni generose e presentano gusci bianchi, ideali per la preparazione di piatti dolci e salati.

La loro resistenza e robustezza le rendono ottime pascolatrici, adatte anche a vivere all’aperto in campagna, dove possono integrare la loro alimentazione con insetti e piante naturali.

In sintesi, le galline Livornesi, in particolare le Livornesi bianche, sono rinomate per la loro eccezionale produzione di uova, la qualità delle uova stesse e la loro adattabilità.

Sono una scelta eccellente per chi desidera una fonte affidabile e abbondante di uova fresche di alta qualità nel loro pollaio domestico.

  • NO OGM
  • Solo il meglio per le tue ovaiole: in Coccodoro trovi glutine di mais per un tuorlo consistente e naturalmente giallo, semi di soia micronizzati per un uovo veramente ricco di proteine, con un albume così consistente… da essere a prova di meringa! Il guscio poi? Ci vuole uno scrigno robusto per proteggere questo tesoro! Le conchiglie d’ostrica frantumate garantiscono un guscio forte e resistente.
  • ✅ Mangiatoia e abbeveratoio per galline, polli, pulcini e altri avicoli sono due accessori fondamentali per l'allevamento. Realizzati con materiali durevoli e resistenti alle intemperie e ai raggi UV.
  • ✅ La mangiatoia [Diametro 40,5 cm x Altezza 43,5 cm] è realizzata in plastica resistente. È dotata di griglia antispreco per evitare che il mangime venga disperso. I piedini rimovibili consentono di sollevare la mangiatoia da terra di circa 5 cm, mantenendo il mangime pulito e lontano da animali indesiderati. La mangiatoia può essere appesa grazie all'occhiello presente nella parte superiore. Disponibili 3 livelli di regolazione del mangime.
  • ✅ L'abbeveratoio [Diametro 34,5 cm x Altezza 45,5 cm] è realizzato in plastica resistente e semi-trasparente, in modo da poter verificare facilmente la quantità di acqua presente all'interno. I tre piedini rimovibili consentono di sollevare l'abbeveratoio da terra di circa 8 cm, mantenendo l'acqua pulita e lontano da animali indesiderati. L'abbeveratoio è dotato di un manico ergonomico per un facile trasporto ed è possibile appenderlo.
  • ✅ Prodotti di qualità che garantiscono il benessere dei tuoi animali. Sono facili da riempire e pulire, e sono disponibili in diverse dimensioni per soddisfare le esigenze di ogni allevamento.
  • Pollaio resistente alle intemperie con struttura in acciaio, lamiera e rete zincate. Pratico per la pulizia e per la gestione di 10 galline ovaiole. Tetto in lamiera zincata e verniciata
  • Non consente l'accesso ad animali selvatici. Munito di 3 mangiatoie, 1 abbeveratoio automatico con serbatoio, 1 nido a 2 posti
  • 2 padelle estraibili per la raccolta delle deiezioni. Posatoio in legno di abete. Ampie e dettagliate istruzioni di montaggio
  • Dimensioni utili interne cm L 91 x P125 x H 94. Massimo ingombro cm L 140 x P 180 x H 133. Produzione italiana
  • Il prodotto è accompagnato dallo scontrino fiscale. L'eventuale fattura dovrà essere richiesta prima dell'evasione dell'ordine
  • 100% biologico e 100% senza gene
  • -senza additivi e chimica
  • -adatto per tutti tipi di pollame
  • -ingredienti: grano biologico, l’orzo biologico, mais biologico, semi di girasole biologico, grit (cibo granulato di calco) della valva, piselli biologico
  • -il tipo di foraggio: il cibo aggiunto

Altre Razze di Galline Ovaiole

Oltre alle galline Livornesi, ci sono numerose altre razze di galline ovaiole da considerare, quando si sceglie il proprio pollaio domestico. Queste razze offrono una varietà di caratteristiche uniche e vantaggi che possono soddisfare le esigenze e le preferenze di diversi allevatori.

Una di queste razze di galline ovaiole è la New Hampshire, conosciuta anche come gallina ovaiola rossa. Questa razza è molto adatta alla vita all’aperto, ma la sua disposizione mite la rende altrettanto adattabile a vivere in un recinto. Le uova prodotte dalla gallina New Hampshire sono di colore rossiccio, e la loro produzione annua solitamente si aggira intorno alle 200-220 uova. Ciò significa che queste galline continuano a deporre anche durante i mesi invernali, mantenendo un ritmo costante di produzione.

Un’altra razza da considerare è la gallina ovaiola blu. Questa razza è particolarmente amata per il suo piumaggio di colore bluastro e per le uova dai toni celesti. La gallina blu è una scelta ideale per chi cerca non solo una produzione costante di uova ma anche un tocco di bellezza nel proprio pollaio. Il suo piumaggio distintivo la rende una gallina affascinante da osservare e possedere.

Ogni razza di gallina ovaiole ha le sue caratteristiche uniche in termini di produzione di uova, temperamento e adattabilità all’ambiente. Pertanto, quando si decide quale razza ospitare nel proprio pollaio, è importante considerare le proprie esigenze e preferenze personali. Ogni razza ha qualcosa di speciale da offrire, e la scelta dipenderà dai tuoi obiettivi di allevamento, dalla disponibilità di spazio e dalle condizioni ambientali.

In definitiva, le galline ovaiole sono un gruppo diversificato di razze, e ognuna ha le sue caratteristiche distintive. Che tu stia cercando una razza con una produzione costante di uova o una con un aspetto affascinante, ci sono molte opzioni tra cui scegliere per soddisfare le tue esigenze specifiche e arricchire il tuo pollaio domestico.

  • Misure massimo ingombro : 48 x 33 x 47 h
  • il nido è modulabile
  • si può usare con raccolta uova anteriore e posteriore
  • si può fissare anche a parete
  • Misure massimo ingombro : 48 x 66 x 47 h
  • il nido è modulabile
  • si può usare con raccolta uova anteriore e posteriore
  • si può fissare anche a parete
  • ✅ NIDO CON 2 FORI PER 8-10 GALLINE: garantisce una maggiore privacy per le galline. Grazie al suo SCAMMING BOX, mantiene le uova pulite e impedisce alle galline di morderle.
  • ✅ NIDO MOLTO RESISTENTE: realizzato in lamiera zincata e plastica di alta qualità, è molto resistente alle condizioni atmosferiche avverse come la pioggia. Il design della copertura impedisce l'accumulo di acqua.
  • ✅ KIT DI FACILE MONTAGGIO: può essere installato a pavimento o ancorato alla parete.
  • ✅ DIMENSIONI DELLO NIDO: 53'2 x 52 x 48 cm.
  • ✅ INCLUDE 2 REGALI: include 2 uova finte a grandezza di gallina per insegnare agli uccelli la funzione della casa di deposizione e una Guida pratica alle uova di gallina, con domande e risposte frequenti.
  • Le uova cadranno delicatamente attraverso i fori sul pavimento nel cassetto sottostante, facilitando la raccolta delle uova
  • Questa cassetta da cova fornirà alle vostre galline un posto comodo e riparato per deporre le uova!
  • Lo strato inferiore rimovibile consente una facile pulizia
  • I trespoli possono essere ripiegati per evitare la deposizione notturna delle uova
  • Il tetto spiovente rende difficile per i polli sedersi e contaminare le uova

Alimentazione e Mangimi per Galline Ovaiole

L’alimentazione delle galline ovaiole è un aspetto cruciale della loro salute e della qualità delle uova che producono.

Fornire loro una dieta bilanciata e nutriente è fondamentale per assicurare che siano in grado di mantenere la loro eccezionale produzione di uova e rimanere in buona salute.

Ecco alcuni aspetti chiave da considerare nell’alimentazione delle galline ovaiole:

Granaglie e Semi: Le granaglie costituiscono una parte significativa della dieta delle galline ovaiole. Queste possono includere ingredienti come soia, granturco, frumento e semi di girasole. Questi alimenti forniscono loro l’energia necessaria per sostenere la loro elevata produzione di uova. È importante assicurarsi che le granaglie siano di alta qualità e prive di contaminanti.

Proteine: Le proteine sono essenziali per la salute e la produzione di uova delle galline. Un apporto proteico adeguato, generalmente intorno al 16% della loro dieta, aiuta a garantire che le galline abbiano la forza e l’energia necessarie per deporre uova di qualità.

Verdure Fresche ed Erbe: Oltre alle granaglie, le galline ovaiole beneficiano anche di verdure fresche e erbe nella loro dieta. Questi alimenti forniscono una varietà di nutrienti importanti, inclusi vitamine e minerali. Inoltre, possono migliorare il sapore e la qualità delle uova.

Elementi Trituratori: Nello stomaco delle galline ovaiole, che rappresenta la terza fase del loro ciclo digestivo, è importante che siano presenti elementi in grado di triturare il cibo ingerito. Questi elementi, come sabbia, sassolini o pezzettini di gusci di invertebrati, sono fondamentali per l’assorbimento delle sostanze fisiologiche e la digestione efficace.

Acqua Fresca: L’acqua è essenziale per la salute delle galline ovaiole. Assicurati che abbiano sempre accesso a una fonte di acqua fresca e pulita. L’acqua contribuisce alla digestione, all’idratazione e al benessere generale delle galline.

Integrazioni Nutrizionali: In alcuni casi, potrebbe essere necessario integrare la dieta delle galline ovaiole con vitamine o minerali specifici per garantire un apporto nutrizionale ottimale. Consulta un veterinario o un esperto di pollame per determinare se sono necessarie integrazioni specifiche per il tuo gregge.

Mantenere un equilibrio nella dieta delle galline ovaiole è fondamentale per garantire la loro salute e una produzione costante di uova di alta qualità.

Una dieta varia e nutriente contribuirà a garantire che le tue galline rimangano vitali e continuino a fornirti uova fresche e deliziose per molti anni a venire.

  • NO OGM
  • Solo il meglio per le tue ovaiole: in Coccodoro trovi glutine di mais per un tuorlo consistente e naturalmente giallo, semi di soia micronizzati per un uovo veramente ricco di proteine, con un albume così consistente… da essere a prova di meringa! Il guscio poi? Ci vuole uno scrigno robusto per proteggere questo tesoro! Le conchiglie d’ostrica frantumate garantiscono un guscio forte e resistente.
  • Mangime BIOLOGICO sbriciolato completo per Galline ovaiole
  • Peso: 25 kg
  • Tipologia: Biologico
  • Gusci d'ostrica macinati e sterilizzati, profumati all'anice.
  • Per l'igiene e la salute di tutti i vostri volatili
  • Prodotto naturale a base di gusci d'ostrica per l'igiene, la crescita, e la robustezza di tutti i volatili.
  • L'alto contenuto di calcio e fosforo e altri oligoelementifavoriscono la digestione, sono parte integrante nell'alimentazione durante il periodo di accoppiamento e muta
  • Uso : spargere il grit marino sul fondo della gabbia rimuovendo quando è necessario. Mantenerlo inoltre a disposizione su un recipiente.

Pollaio per Galline Ovaiole

La scelta e l’organizzazione del pollaio sono fondamentali per l’allevamento di galline ovaiole di successo. Il pollaio non è solo un luogo in cui le galline si riparano durante la notte, ma rappresenta anche il loro ambiente principale in cui vivono e depongono le uova.

Ecco alcune considerazioni chiave:

Dimensioni del Pollaio: La dimensione del pollaio deve essere adeguata al numero di galline che desideri ospitare. Assicurati che ci sia spazio sufficiente per le galline per muoversi liberamente, distendersi e deporre le uova in modo confortevole. Una regola generale è fornire almeno 2-3 metri quadrati di spazio per ogni gallina.

Aree per la Nidificazione: Prevedi apposite aree per la nidificazione all’interno del pollaio. Queste sono le zone in cui le galline depongono le uova. Solitamente, puoi avere una cassetta nidificatrice per ogni 4-5 galline o appositi nidi per galline ovaiole. Le cassette nidificatrici dovrebbero essere private e fornire un ambiente tranquillo per le galline.

Punti di Ristoro: Assicurati che le galline abbiano accesso a cibo e acqua all’interno del pollaio.

Posiziona mangiatoie per galline e abbeveratoi per galline in modo da essere facilmente accessibili e mantenili puliti e riforniti regolarmente.

Ventilazione e Isolamento: Una buona ventilazione è essenziale per mantenere l’aria fresca all’interno del pollaio e prevenire problemi di umidità e condensa. Allo stesso tempo, è importante isolare adeguatamente il pollaio per proteggere le galline dalle intemperie e dalle temperature estreme.

Sistema di Illuminazione: Se desideri mantenere una produzione costante di uova durante i mesi invernali, considera l’installazione di un sistema di illuminazione artificiale. Questo aiuta a mantenere una luce costante, simulando le lunghe giornate estive che stimolano la produzione di uova.

Sicurezza: Assicurati che il tuo pollaio sia sicuro da predatori come volpi, coyote o rapaci. Utilizza recinzioni adeguate, chiudi bene le porte durante la notte e copri le finestre con reti metalliche per evitare l’accesso ai predatori.

Pulizia: Mantenere il pollaio pulito è essenziale per la salute delle galline e la qualità delle uova. Rimuovi regolarmente lettiere sporche e sostituiscile con lettiere pulite. Questo ridurrà il rischio di malattie e aiuterà a mantenere un ambiente sano.

La scelta tra un pollaio all’aperto o un pollaio chiuso dipende dalle tue esigenze e dal tuo spazio disponibile.

Un pollaio all’aperto consente alle galline di girovagare liberamente e di integrare la loro dieta con insetti e piante naturali, ma richiede una maggiore protezione dai predatori.

D’altra parte, un pollaio chiuso offre maggiore sicurezza, ma potresti dover fornire più cibo e intrattenimento per le galline.

In generale, la progettazione e l’organizzazione del tuo pollaio devono essere pensate per garantire il benessere delle galline, la loro sicurezza e la comodità nella produzione di uova.

Un pollaio ben gestito contribuirà a mantenere le tue galline felici e produttive.

  • Pannello frontale in maglia da mm 22 x 22 con filo mm 2
  • Fondo in grigliato plastico che consente il rotolamento delle uova verso i nidi laterali e la caduta al suolo delle deiezioni
  • Massimo ingombro cm 160 x 120 x H 120
  • 4 mangiatoie in plastica da cm 46 con rastrelliera anti-spreco e coperchio in lamiera
  • 2 abbeveratoi a livello costante con serbatoio da 8 litri e relativi tubi e raccordi di collegamento

I Primi Passi nell’Allevamento di Galline Ovaiole

 

L’allevamento di galline ovaiole ha una lunga storia che risale a migliaia di anni fa, quando le antiche civiltà umane hanno riconosciuto il valore nutrizionale delle uova e hanno iniziato a selezionare le galline per aumentarne la produzione.

Oggi, puoi seguire alcuni passi chiave per iniziare con successo il tuo allevamento di galline ovaiole.

Scegli le Razze Giuste: Il primo passo è selezionare le razze di galline ovaiole che meglio si adattano alle tue esigenze e al tuo ambiente.

Considera fattori come la produzione di uova, la resistenza alle condizioni locali e il temperamento delle galline.

Prepara il Pollaio: Organizza e prepara il tuo pollaio in anticipo. Assicurati che sia ben isolato, con un buon sistema di ventilazione, e che abbia spazio sufficiente per le galline.

Installa anche le cassette nidificatrici e fornisci accesso a cibo e acqua.

Acquista le Galline: Una volta che il tuo pollaio è pronto, acquista le galline ovaiole. Assicurati di ottenere galline giovani e in salute da fonti affidabili.

Puoi anche considerare l’acquisto di pollastre da allevare fin dalla nascita.

Alimentazione Adeguata: Fornisci alle tue galline un’adeguata alimentazione composta da granaglie, semi, verdure fresche e proteine.

Assicurati che abbiano accesso a una varietà di cibo per garantire una dieta bilanciata.

Fornisci Cura e Attenzione: Le galline ovaiole necessitano di cure quotidiane. Ispeziona il pollaio regolarmente per garantire che sia pulito e sicuro.

Raccogli le uova quotidianamente e sostituisci il materiale nidificante quando necessario. Monitora la salute delle galline e presta attenzione a segni di malattie o problemi.

Gestisci la Luce: Se desideri una produzione costante di uova, considera l’uso di illuminazione artificiale per simulare lunghe giornate estive anche durante i mesi invernali.

Questo può aiutare a mantenere una produzione stabile.

Protezione dai Predatori: Assicurati che il tuo pollaio sia protetto dai predatori. Utilizza recinzioni robuste e chiudi bene il pollaio durante la notte per proteggere le galline da volpi, coyote e altri animali notturni.

Gestisci i Rifiuti: Rimuovi regolarmente le lettiere sporche dal pollaio e smaltiscile correttamente.

Questo aiuta a mantenere un ambiente pulito e ridurre il rischio di malattie.

Monitora la Produzione: Tieni un registro della produzione di uova delle tue galline.

Questo ti aiuterà a individuare eventuali problemi o cambiamenti nella produzione.

Goditi i Frutti del Lavoro: Alla fine, goditi le uova fresche e nutrizionali che le tue galline ovaiole produrranno per te. Con la cura adeguata, avrai una fonte costante di uova di alta qualità direttamente dal tuo pollaio domestico.

L’allevamento di galline ovaiole può essere gratificante e offrire numerosi benefici. Seguendo questi passi e dedicando tempo ed energia all’attenzione delle tue galline, puoi godere di uova fresche e contribuire alla tua sicurezza alimentare.

Origini e Caratteristiche di ogni razza di gallina ovaiola

Ancona

Ancona a fra le caratteristiche di maggior rilevanza è l’ abitudine a deporre numerose uova, con una media annuale che tocca le 180 unità, ma che può raggiungere le 250.

Amrock

Amrock depone nell’arco dell’anno circa 200 uova, peso minimo delle uova 55 grammi; colore del guscio da crema a brunastro

gallina amburgo

Amburgo

Amburgo è una razza rustica; è una buona ovaiola, depone circa 200 uova all’anno di dimensioni abbastanza piccole

gallina araucana

Araucana

Araucana è una gallina ornamentale ma è anche una buona gallina ovaiola depone infatti circa 200 uova all’anno, di un colore azzurro ed è un’ottima chioccia .

gallina Australorp

Australorp

Australorp sono state allevate principalmente per la produzione di uova, infatti sono ottime depositrici e detengono anche il record mondiale per la produzione di uova, un esemplare di gallina Australorp è riuscita infatti nella strabiliante impresa di deporre 364 uova in 365 giorni!

gallina Barnevelder

Barnevelder

Barnevelder depongono circa 200 uova all’anno, sono buone ovaiole, purché il loro peso sia tenuto sotto controllo. Sono infatti galline molto pigre e dunque è consigliato allevarli all’aperto .

gallina collo nudo - italiana

Collo nudo Italiana

Collo nudo italianaè una buona depositrice e depone circa 180-220 uova/anno, dal peso maggiore e dal guscio robusto.

gallina cocincina nana

Cocincina Nana

Le uova della gallina di razza Cocincina nana sono caratterizzate da un guscio rossiccio, e benché sia una discreta produttrice circa 100 uova all’anno.

Cocincina Gigante

Le uova della gallina di razza Cocincina gigante sono caratterizzate da un guscio rossiccio, e benché sia una discreta produttrice circa 100 uova all’anno.

gallina dominicana

Dominicana

Dominicana depone delle uova di color rossiccio/marroncino, sono buone galline ovaiole in quanto depongono circa 230 uova all’anno.

gallina mugellese

Mugellese

Mugellese, questa razza è una buona ovaiola, circa 200 uova l’anno, di medie dimensioni, dal gusto di queste uova è un pò più forte di quello delle altre razze.

gallina isa brown

Isa Brown

Isa Brown , la classica “gallina rossa” che possiamo trovare al consorzio agrario e che è molto diffusa nei pollai domestici, ibrida e non di razza pura; la sua produzione si attesta attorno alle 300 uova all’anno.

gallina livornese

Livornese

livornese bianca è una gallina ruspante e rustica per eccellenza, è depone circa 280-300 uova l’anno, con guscio bianco.

gallina lakenfelder

Lakenfelder

La gallina di razza Lakenfelder, discreta ovaiola in quanto depone circa 160-180 uova in un anno di media grandezza e dal bel guscio bianco

galline legbar crema

Legbar Crema

Legbar sono ottime galline ovaiole, come la gallina livornese hanno infatti una lunga stagione di deposizione anche in inverno, in anno depongono tra le 160 e le 200 uova.

galline marans

Marans

Marans depone dalle 160 alle 180 uova annue, grandissime e di un colore rosso ruggine molto carico o rosso fegato, più o meno uniformi o macchiettate.

galline new hampshire

New Hampshire

 New Hampshire, depone fino a 180-220 uova l’anno, le uova hanno guscio bruno.

galline olive egger

Olive Egger

 Olive Egger è una razza avicola ibrida ottenuta solitamente dall’incrocio tra Marans e Araucana, indicativamente depone circa 180-200 uova di grandi dimensioni all’anno e di colore del guscio verdastro. 

gallina padovana

Padovana

Padovana è una discreta gallina ovaiole italiana, dato che può arrivare a produrre anche fino a 150-180 uova in un anno (eccezionalmente 220) e, al tempo stesso, per le sue caratteristiche estetiche, può essere certamente considerata anche una bellissima gallina ornamentale.

gallina plymouth rock

Plymouth Rock

Plymouth Rock è di indole socievole e docile; è facilmente addomesticabile e può essere una buona compagna anche per i bambini, depone ogni anno una media di 200 uova dal guscio color crema-bruno.

galline rhode island

Rhode Island

Rhode Island è una razza avicola, delle più vigorose tra le galline ovaiole, capace di deporre circa 260 uova all’anno.

gallina siciliana

Siciliana

Siciliana grandi qualità di depositrice da record, circa 280-300 uova l’anno, con guscio bianco.

galline sussex

Sussex

Sussex vengono considerate, soprattutto oltreoceano, delle vere e proprie “star” del mondo avicolo, sia (e primariamente) per quanto riguarda le galline ovaiole con una produzione di circa 250/260 uova all’anno ma anche per ciò che concerne le galline ornamentali.

gallina spagnola faccia bianca

Spagnola faccia bianca

Le razze avicole spagnole più note sono la gallina razza Spagnola faccia bianca e la Minorca (nota anche come “Spagnola faccia rossa”); il numero di uova deposte è di circa 180 uova/anno .

gallina valdarno nera

Valdarno nera

Valdarno nera è molto rinomata tra le galline ovaiole per le sue grandi capacità di deposizione, può arrivare a deporre 140-170 uova l’anno, uova di peso di circa 65g.

gallina vorwerk

Vorwerk

Vorwerk depongono circa 170/180 uova all’anno di un bel color crema .

gallina valdarnese bianca

Valdarnese bianca

Valdarnese bianca è di indole rustica e razzolatrice; è a lento accrescimento ed è una discreta ovaiola, con una produzione di circa 140/170 uova all’anno (con punte massime anche attorno alle 200) di buona grandezza (peso attorno a 65 grammi) e dal colore del guscio bianco.

gallina wyandotte

Wyandotte

Wyandotte è una buona gallina ovaiola, infatti depone circa 200 uova in un anno (per alcuni esemplari è stato registrato il numero record di 240 deposizioni all’anno). Appartiene alla categoria delle razze pesanti 

Quale la gallina che fa più uova?

Le galline ovaiole che fa più uova è la gallina di razza Livornese o di razza Livorno, le più note per la produzione di uova. La Livornese, come intuibile dal nome, è una selezione di esemplari di origini italiane. Si tratta di volatili leggeri e particolarmente intelligenti, caratterizzati da tarsi gialli, orecchioni bianchi ed una cresta ripiegata di lato. Quelle più produttive sono le Livornesi bianche, in grado di deporre fino a 320 uova ogni anno, a patto che vengano allevate in ambiente rurale. Le loro uova sono grandi, caratterizzate da un guscio bianco e particolarmente apprezzate in pasticceria.

Qual è la migliore razza di galline ovaiole?

Le migliori razze di galline ovaiole sono: Le galline Livornesi; La gallina Amburgo; Le galline Amrock; Le galline Padovane

 

Quando è il momento buono per comprare galline ovaiole?

Il momento migliore per acquistare galline ovaiole può essere un qualsiasi momento dell’anno, ma il periodo ideale è per certo la primavera. Si possono acquistare galline ovaiole giovani di 6 settimane di età o galline più vecchie di 4 mesi di età che cominceranno a deporre le uova dopo qualche settimana.

 

Quanto può costare una gallina ovaiola?

 Il costo di una gallina ovaiola può variare in base alla pregiatezza della razza. Si parte dai 3-5 euro della gallina ibrida rossa fino a spingersi a prezzi tra i 30 e i 70 euro delle razze più rinomate.

 

Quando cominciano a fare le uova le galline ovaiole ?

Le galline in generale e sopratutto quelle ovaiole, cominciano a deporre intorno alle 24 settimane di vita. Se le tue galline ovaiole, prima di quel tempo, non hanno ancora deposto alcun uovo stai tranquillo, è normale che sia così.

 

Come evitare l'odore "puzza" delle galline ?

Il problema della puzza si può contenere usando della segatura dove le galline sporcano. La segatura assorbe la parte liquida delle feci interrompendo l’emanazione degli odori. Soprattutto in questi periodi di caldo è molto consigliato il suo uso.

 

Le Migliori Razze di Galline Ovaiole

Esistono numerose razze di galline ovaiole, ognuna con le sue caratteristiche distintive di produzione di uova e personalità. Qui esamineremo alcune delle migliori razze di galline ovaiole e cosa le rende speciali:

Gallina Livornese: Questa razza di gallina ovaiole ha origine italiana ed è conosciuta per la sua eccezionale produzione di uova. Le Galline Livornesi bianche sono particolarmente rinomate e possono deporre fino a circa 320 uova all’anno con gusci bianchi, molto apprezzati in pasticceria. Sono considerate tra le più produttive in assoluto e sono robuste e rustiche, adatte anche all’allevamento all’aperto.

Gallina Amburgo: Le galline di questa razza sono note per la loro elevata capacità di deposizione, il che le rende una delle migliori razze ovaiole. Sono anche apprezzate per la loro bellezza e varietà di colori del piumaggio. La loro indole socievole le rende una scelta ideale sia per i principianti che per gli allevatori esperti.

Gallina Amrock: Questa razza è conosciuta sia per la loro prolificità nell’ovaiolità che per il loro aspetto ornamentale. Le Amrock sono note per deporre molte uova e presentano un temperamento amichevole, sia tra loro che con i galli. Questa razza è un’ottima scelta per chi è alle prime armi nell’allevamento di galline.

Gallina Padovana: Le galline Padovane sono una delle razze ovaiole più antiche e possono deporre fino a 180 uova all’anno. Sono apprezzate per il loro aspetto grazioso e per il fatto che sono ottime madri quando si tratta di covare le uova.

Altre Razze Popolari: Oltre alle razze menzionate, ci sono molte altre razze di galline ovaiole tra cui scegliere. Queste includono la Rhode Island Red, la Sussex, la Plymouth Rock e la Leghorn, solo per citarne alcune.

Ognuna di queste razze ha le proprie caratteristiche di produzione e personalità uniche.

La scelta della razza dipende dalle tue preferenze personali, dalle condizioni del tuo pollaio e dalle tue esigenze di produzione di uova.

Alcune razze sono meglio adatte per una produzione massiccia di uova, mentre altre potrebbero essere più adatte per l’allevamento all’aperto o per chi cerca una varietà di colori di uova.

Indipendentemente dalla razza che scegli, è importante fornire alle galline un ambiente pulito e sicuro, una dieta bilanciata e cure adeguate per garantire una produzione di uova sana e continua.

Scegli la razza che meglio si adatta alle tue esigenze e goditi le uova fresche e deliziose che le tue galline produrranno per te.

Alimentazione Galline Ovaiole

L’ alimentazione delle galline ovaiole rappresenta uno dei principali fattori alla base della loro salute, e rafforza il sistema immunitario, fra gli allarmi di una scorretta alimentazione delle galline ovaiole sono ad esempio uova dal guscio molle.

Una alimentazione corretta e delineata da un equilibrio tra il pascolo libero e il cibo somministrato.

Un alimentazione equilibrata di una gallina ovaiola adulta e di un apporto proteico pari al 16%, e importante rendersi conto che mettere a disposizione solo granaglie o solo erba non significa garantire un’ alimentazione corretta ed equilibrata.

Fra gli alimenti di maggiore uso troviamo : le granaglie, legumi proteici, semi oleosi, erba, verdura fresca.

La Sfida dell’Equilibrio: Produzione e Benessere Animale

La produzione intensiva di uova da parte delle galline ovaiole, sebbene abbia contribuito a soddisfare la crescente domanda di uova in tutto il mondo, presenta una sfida importante: l’equilibrio tra la massima produzione di uova e il benessere delle galline stesse.

Questo equilibrio è diventato un tema centrale nelle discussioni sulla sostenibilità dell’allevamento di galline ovaiole e ha portato a importanti considerazioni riguardo al trattamento etico degli animali.

Ecco alcuni aspetti chiave da considerare:

Spazio Vitale: Una delle principali preoccupazioni riguarda lo spazio vitale a disposizione delle galline ovaiole. Mentre gli allevamenti intensivi possono ospitare un gran numero di galline in spazi ridotti, questo può comportare condizioni di sovraffollamento, stress e problemi di salute per le galline. Gli allevamenti che offrono più spazio alle galline consentono loro di muoversi liberamente, esercitarsi e godere di una migliore qualità di vita.

Condizioni Ambientali: Le condizioni ambientali all’interno del pollaio sono fondamentali. Le galline ovaiole hanno bisogno di un ambiente pulito, ben ventilato e con una temperatura adeguata per evitare il sovra-riscaldamento o il raffreddamento eccessivo. Il controllo delle condizioni ambientali migliora il benessere e la produzione di uova.

Nutrizione Bilanciata: Fornire una dieta bilanciata è essenziale per mantenere le galline in buona salute e garantire una produzione costante di uova. Le carenze nutrizionali possono portare a problemi di salute e a una riduzione della produzione di uova.

Stress e Comportamento: Il livello di stress delle galline ovaiole può influenzare la loro produzione di uova e il loro benessere generale. Alcuni comportamenti indotti dallo stress, come il picchiare le piume o l’automutilazione, possono essere segnali di condizioni inadeguate nell’allevamento.

Trattamento Etico: Il benessere delle galline è una preoccupazione etica crescente. Molte organizzazioni e consumatori sono interessati a garantire che le galline siano trattate con rispetto e dignità durante il loro ciclo di vita. Questo ha portato a un aumento della domanda di uova da allevamenti che seguono pratiche etiche, come l’allevamento all’aperto o il mantenimento di spazi più ampi per le galline.

Ricerca e Innovazione: Gli sforzi sono in corso per sviluppare sistemi di allevamento che tengano conto sia delle esigenze delle galline sia della produzione di uova. La ricerca continua a cercare modi per migliorare l’allevamento delle galline ovaiole riducendo al minimo l’impatto negativo sul loro benessere.

L’obiettivo è trovare un equilibrio sostenibile tra la produzione di uova e il benessere delle galline.

Gli allevatori e i produttori di uova stanno sempre più adottando pratiche che tengano conto di queste sfide, cercando di garantire che le galline abbiano una vita soddisfacente mentre continuano a contribuire alla produzione di uova fresche e di alta qualità.

Il benessere delle galline ovaiole è diventato un elemento chiave nella produzione etica e sostenibile di uova.

Visita il nostro spazio Articolo da Giardino con tutti i prodotti più richiesti dagli utenti. Un piccolo accenno della storia dei giardino inteso come elemento decorativo o architettonico corre parallelamente a quella dell’uomo influenzato dall’arte e dalla cultura del periodo storico di riferimento, influenzandola a sua volta. Già dalla preistoria l’uomo vive a stretto contatto con la natura, creando cosi un rapporto di simbiosi, questo rapporto poi, nel corso del tempo, è andato a modificarsi parallelamente all’evoluzione dell’uomo, quando inizia a vivere in case, abitazioni, edifici e poi in conglomerati urbani, fino a raggiungere un punto in cui è stato necessario ricostruire un contatto diretto con la natura stessa.