Gallina Razza Livornese
La gallina Livornese è una eccellente produttrice di uova a guscio bianco. La Livornese bianca può raggiungere una deposizioni medie annuali assai elevate circa 280/310 uova. Con le sue numerose varietà a mantello diversamente colorato si è diffusa in tutto il mondo. Razza Livornese con tipologia mediterranea, snello, vivace e vigoroso, con portamento elegante ed armonioso.

La Gallina Livornese

Storia e Origini
La gallina di razza Livornese (o Livorno) è nota internazionalmente con il nome Leghorn.
Le origini non sono del tutto chiare, Italia centrale, selezionata usando polli leggeri allevati nelle campagne toscane: il nome deriva dal porto dal quale, nel 1828, questi animali partirono per l’America del Nord.
Nel 1874 fu inserita nell’American Standard of Perfection nelle colorazioni bianca, nera e bruna. La bianca fu selezionata principalmente per la produzione di uova. Dall’America la Livorno rientrò in Europa e principalmente in Inghilterra nel 1870 per poi ritornare in Italia.
Caratteristiche Gallina Livornese

Tronco: Cilindrico, e mediamente lungo, largo alle spalle si assottiglia e si inclina leggermente verso la coda.
Testa: Di media grandezza e leggermente allungata.
Becco: Di media lunghezza, leggermente ricurvo. Di colore giallo; ammesse tracce nerastre sul culmine nelle colorazioni barrata, blu e nera.
Occhi: Grandi, molto vivaci. Iride rosso/arancio.
Cresta: Semplice, rossa, ben sviluppata e ben dritta nel gallo. Cinque denti abbastanza profondi, regolarmente formati, larghi alla base; eccetto il primo gli altri sono di uguale altezza e larghezza; posizionati radiali all’occhio. Il lobo, ben formato, segue la linea della nuca senza avvicinarsi troppo. Nella gallina elegantemente ripiegata dopo il secondo dente.
Bargigli: Ovali di media lunghezza e tessitura fine, rossi.
Faccia: Rossa, liscia e senza peluria.
Orecchioni: Ovali, di media grandezza, lisci e ben aderenti alla faccia. Di colore da bianco avorio a bianco crema.
Collo: Di media lunghezza, portato eretto con abbondante mantellina che ricade sulle spalle.
Spalle: Larghe e ben arrotondate.
Dorso: Mediamente lungo e largo; leggermente inclinato verso la groppa nel gallo; nella gallina quasi orizzontale. passaggio dorso/coda il più armonioso possibile.
Ali: Larghe e forti e larghe, portate orizzontalmente e ben aderenti al corpo.
Coda: Grande con attaccatura larga, portata ben aperta e mediamente alta con un angolo, rispetto alla linea del dorso, di 55°-60° nel gallo e 40/45° nella gallina. Piccole e grandi falciformi abbondanti, ben sviluppate ed arrotondate.
Petto: Pieno e largo.
Zampe: Gambe di media lunghezza, forti, nettamente distinte dal tronco, specialmente nel gallo; tarsi gialli di media lunghezza, fini, senza piume; quattro dita.
Ventre: ben sviluppato ed arrotondato, specialmente nella gallina.
Pelle: Gialla.
Ventre: Ben sviluppato e arrotondato.
Uova Gallina Livornese
Le uova delle galline livornesi si presentano con colorazione bianco intenso, di misura medie e grandi, particolarmente proteiche, identificabili per il tuorlo dal giallo molto intenso. Perfette per preparare la crema pasticcere e anche per la pasta all’uovo.
Gallo Livornese
Il gallo della razza Livornese ha un peso di circa 2,4 – 2,7 Kg e la gallina di circa 2,0 – 2,3 Kg. E’ alta sui tarsi e ha il collo portato eretto e leggermente arcuato, che gli conferisce un’aria vivace e sempre all’erta. Le coda è ampia e il suo piumaggio fluente.
Alimentazione Gallina Livornese
Sebbene siano in grado di smaltire qualsiasi alimento di rifiuti durante l’anno, nella loro dieta non dovranno mai mancare ortaggi o verdure varie, come broccoli, cetrioli o melanzane. Possiamo integrare come pasto secco dei cereali proteici, gli stessi che usiamo per nutrire i pulcini, poi crusca e mais.
Curiosità Gallina Livornese
La grande notorietà e l’orgoglio del gallo livornese bianco, ha avuto eco anche nei cartoni animati e di recente nella moda. Il famoso gallo Foghorn Leghorn è stato creato dalla Warner Bros nella serie “Looney Tunes” e poi è stato ripreso dallo stilita Moschino, che ha lanciato una serie di maglie e magliette riproducendo immagini del gallo Foghorn Leghorn.

Approfondimenti sulle galline Livornesi o Livorno
IL gallo dei cartoni animati amato da migliaia di bambini che guardavano i Looney Tunes in TV, probabilmente è il gallo livornese più conosciuto al mondo!
In origine queste galline erano chiamate galline Italiane, ma negli anni si è trasformato in Galline Livorno e ora in Galline Livornesi.
Le origini esatte delle galline Livorno sono sconosciute inizialmente diverse piccole razze di polli autoctoni nella regione Toscana, e da queste nacque il Livorno.
Il nome Livorno è in realtà l’anglicizzazione della parola Livorno, è la città portuale in Italia da cui i livornesi furono esportati per la prima volta negli Stati Uniti nel 1828 circa. Cosa sia successo a questi mattinieri non è noto.
Un capitano degli Stati Uniti ha portato la gallina livornese negli Stati Uniti, attraccato a Mystic Harbor, nel Connecticut, e questi uccelli erano gli antenati della Livorno di oggi.
Dopo un po’ di affinamento della razza negli Stati Uniti, il bianco della gallina livornese vinse lo spettacolo di New York nel 1868 e il Livorno fu infine spedito nel Regno Unito intorno al 1870.
Agli inglesi non piaceva il piccolo corpo della gallina Livornese e così lo incrociarono con il Minorca per dare una struttura più robusta, più simile a una razza a duplice attitudine. Nonostante questo, la gallina Livornese rimane una gallina magra, poco adatta come piatto da tavola.
Queste incroci alla fine sono tornate negli Stati Uniti, dove le dimensioni maggiori le hanno rese più accettabili per l’industria del pollame in erba intorno al 1910.
Subito dopo questo periodo, gli ammiratori delle galline livornesi furono divisi in due fazioni rivali: quelli che apprezzavano il pollo così com’era naturale e quelli che davano valore alla produzione e deposizione di uova sopra ogni altra cosa.
La divisione rimane fino ad oggi, con le linee originali livornesi conservate da pochi singoli allevatori. La stragrande maggioranza dei livornesi oggi viene allevata per essere galline industriale per la deposizione di uova.
La gallina Livornese è disponibile in vari colori: il bianco è il colore a cui la maggior parte delle persone pensa quando pensa a una gallina Livornese.
Hanno bargigli rossi e un singolo pettine o un pettine a rosa: i lobi delle orecchie bianchi per questa razza segnalano che depongono uova bianche.
Gli occhi sono arancio/rossi e il becco è di colore giallo.Hanno la pelle e le gambe gialle; i piedi hanno 4 dita.
L’aspetto generale può essere descritto come lungo, elegante e aerodinamico, ad eccezione di quel singolo pettine, che conferisce all’uccello un aspetto leggermente comico.
I primi esemplari della famiglia di galline livornesi furono ammessi all’Associazione Americana di Pollame già nel 1874.
La designazione è di classe mediterranea, standard o bantam.
L’Associazione Italiana riconosce 10 varietà standard ma non riconosce i favi di rosa.
-
1874 – pettine singolo nero, marrone e bianco
-
1883 – pettine di rose marrone chiaro e scuro
-
1886 – pettine rosa bianca
-
1889 – pettine singolo colombiano rosso e nero dalla coda
-
1894 – pettine singolo color cuoio e argento
-
1981 – pettine color cuoio, argento, oro e rosa nera
Il pollo standard pesa 7½ libbre per i maschi e 5-6 libbre per le galline. I bantam pesano 1 kg per i maschi e 0,9 kg per le galline.
Le galline livornesi sono galline molto intelligenti e piene di risorse e troverà molto del suo cibo se gli sarà permesso di spaziare.
Sono buoni volantini e si appollaiano sugli alberi se consentito,possono essere un po’ rumorosi, sicuramente non per un cortile urbano.
Anche se tollereranno la reclusione, cerca di fornire loro molto spazio e cose da fare: possono annoiarsi facilmente poiché sono uccelli ad alta energia. Hanno una certa reputazione per essere rumorosi e molto incordati, ma questo varia da ceppo a ceppo, molte linee livornesi non sono volubili, ma rimangono distaccate dal contatto umano.
La gallina livornese è una delle preferite dalle aziende avicole industriali proprio perchè depongono da 280 a 320 uova all’anno! Ciò equivale a 4+ uova a settimana.
Depone uova sgusciate bianche di circa 55 g (2 once) ciascuna. Le uova diventano più grandi con l’età, quindi le sue uova iniziano come grandi e possono diventare extra-grandi alla fine del suo ciclo di deposizione.
Le galline livornesi sono state allevate per deporre, non per covare, quindi è una gallina che raramente la si troverà a covare le uova, quindi se vuoi i pulcini, dovrai accendere l’incubatrice.
Quando i pulcini si schiudono, maturano rapidamente.
La Livorno è una gallina attiva e robusta e non ha problemi di salute “comuni” di cui parlare.