Gallina Razza Collo Nudo Italiana
La gallina di razza Collo Nudo Italiana, come dal nome, incuriosisce per la sua caratteristica più vistosa e peculiare, l’assenza di piumaggio sul collo che a prima vista la rende rassomigliante alle note fattezze di un avvoltoio.
Questa curiosa caratteristica si traduce in un’altrettanto curiosa peculiarità, che consiste nella deposizione di uova dal peso maggiore e dal guscio robusto.

La Gallina Collo Nudo Italiana

Storia e Origini
Antica razza ovaiola robusta e diffusa in Italia per la sua rusticità e facilità di allevamento.
La gallina di razza Collo nudo italiana è una selezione nazionale di galline a collo nudo provenienti dall’estero, probabilmente proprio dei Collo nudo di Transilvania. Più che di razza vera e propria si può parlare di varie selezioni locali a collo nudo, ottenuti da incroci differenti: ad esempio in Toscana essa spesso deriva da incroci con la Valdarnese bianca, mentre in Veneto essa derivava da incroci con la Padovana comune.
Caratteristiche Collo Nudo Italiana

Nella scheda dello standard FIAV COLLO NUDO ITALIANA sono riportate tutte le specifiche e le caratteristiche delle varietà riconosciute dallo standard italiano, così come risultano nell’elenco della FIAV (bianca, blu con o senza orlatura, collo oro, blu collo oro, selvatica, blu selvatica, collo argento, dorata frumento, dorata frumento blu, nera-rosso, blu-rosso, nera, sparviero).
I – Generalità
Origine
Pollo comune in Europa, di origine sconosciuta; fissato come razza in Romania e in Germania.
Uovo
Peso minimo g. 55
Colore del guscio: bianco fino a giallastro.
Anello
Gallo : 20
Gallina : 18
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Tipologia di pollo campagnolo, vigoroso e dal portamento di media altezza. Il corpo è rettangolare visto di profilo e inclinato posteriormente, la proporzione è 1 : 2. Parte del gozzo, collo e testa rosso, senza piume; sterno senza piume; piumaggio ben serrato al corpo; temperamento tranquillo.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA
Tronco: di forma cilindrica allungata, leggermente inclinato. Nella gallina cilindrico e orizzontale.
Testa: di media grandezza; cranio, cresta e bargigli hanno la stessa larghezza visti di profilo; il piumaggio termina a punta nella parte posteriore. Nella gallina le piume sono arrotondate alla loro estremità.
Becco: possente; colore uguale a quello dei tarsi, secondo la varietà.
Occhi: Iride rosso arancio;nelle varietà Nera e Blu Orlata il colore varia fino a rosso scuro.
Cresta: a) semplice: da piccola fino a media; la parte anteriore arriva appena sopra il becco;dentellatura di media profondità; lobo che termina ben arrotondato e che si distacca leggermente dalla nuca.
b) a rosa: perlatura il più fine possibile; non deve debordare dal cranio; senza infossature; spina non troppo lunga che segue la linea della nuca.
Bargigli: di lunghezza media; il più arrotondati possibile; tessitura fine. Nella gallina a forma di semicerchio.
Faccia: rossa, con piccole piume sotto gli occhi.
Orecchioni: rossi; si distaccano il meno possibile dalla pelle della faccia e del collo.
Collo: senza piume; leggermente ricurvo ad “s”; pelle del collo rossa. Qualche piccola piuma sulla parte frontale del collo non è da considerare un difetto grave. Gozzo rosso e ugualmente senza piume, ma ricoperto per un terzo dalle piume laterali. Nelle giovani galline una pelle leggermente più chiara non costituisce difetto grave.
Spalle: arrotondate e poco prominenti.
Dorso: di media lunghezza; si ristringe leggermente verso il dietro. Groppa arrotondata con lunghe lanceolate e senza formazione di cuscinetti.
Ali: di media lunghezza; ben serrate al corpo.
Coda: continua la linea del dorso, appena rilevata; di media lunghezza; ben sviluppata e con numerose falciformi. Nella gallina più orizzontale portata mediamente alta.
Petto: pieno; guarnito da ambedue le parti da piume, tuttavia il piumaggio laterale deve ricoprire completamente il petto. Nella gallina pieno e profondo.
Zampe: possenti; impiumate a file di modo che le parti nude sono ricoperte, salvo ai lati interni o verso il basso dove un piccolo triangolo deve restare sguarnito. Tarsi di ossatura fine; di media lunghezza; senza piume; colore secondo la varietà. Dita dritte e ben allargate.
Ventre: largo e ben sviluppato. Nella gallina ben sviluppato.
2 – PESI
GALLO : Kg. 2,5 – 3,0
GALLINA : Kg. 2,0 – 2,5
Difetti gravi:
Tipologia non conforme allo standard, corpo debole; ventre non sufficientemente sviluppato; ciuffi di penne sul collo; coda troppo rilevata; faccia impiumata o nerastra; molto bianco negli orecchioni;pelle di colore giallo;assenza del triangolo senza piume sulla parte interna delle gambe.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: ben serrato al corpo; corpo ricoperto da piume disposte a file di modo che tutte le parti siano ben ricoperte.
IV – COLORAZIONI
NERA
GALLO e GALLINA
Piumaggio nero puro con forti riflessi verde scarabeo.
Tarsi color nero fino a blu ardesia.
Difetti Gravi: riflessi violetti; ruggine; forti tracce farinose.
BIANCA
GALLO e GALLINA
Piumaggio bianco puro. Tarsi color carne.
Difetti Gravi: piume di altro colore; forti riflessi gialli.
BLU ORLATA
GALLO e GALLINA
Grigio-blu puro, uniforme, non troppo chiaro, ogni piuma con orlatura blu scuro.
Piume della testa e della groppa blu-nero. Coda blu.
Tarsi color blu ardesia fino a piombo.
Difetti Gravi: grigio blu poco uniforme; orlatura difettosa; riflessi bruni; tracce farinose.
ROSSA
GALLO e GALLINA
Piumaggio rosso uniforme e sostenuto. Nero ammesso nella coda. Piumino rosso, un po’ di grigio tollerato.
Tarsi color carne, alcune scaglie scure sono ammesse.
Difetti Gravi: colore di fondo troppo chiaro o fortemente marezzato; molta fuliggine nel piumino; tracce farinose.
FULVA
GALLO e GALLINA
Colore di fondo fulvo intenso, uniforme e brillante. Groppa e spalle del gallo un po’ più scure. Piumino e rachide delle piume giallo. Un po’ di nero tollerato nella coda.
Tarsi color carne.
Difetti Gravi: colore di rosso troppo rosso, paglia o fortemente marezzato; molta fuliggine; tracce farinose.
SPARVIERO
GALLO e GALLINA
Ogni piuma traversata, in alternanza multipla, di nero e di grigio-blu, le barre sono leggermente arcuate; barre della stessa larghezza nel gallo; nella gallina le barre scure sono più larghe delle chiare. Il disegno non è netto. Piumino soltanto fievolmente disegnato.
Tarsi color carne, qualche scaglia scura ammessa.
Difetti Gravi: presenza di tracce brune; tracce farinose nelle remiganti e nella coda.
COLLO ORO SCURA
GALLO
Piume della testa dorato scuro, dorso e piccole copritrici delle ali rosso dorate. Groppa rosso dorato il più possibile con fiamme nere. Fasce dell’ala nere a riflessi verdi. Remiganti primarie nere con bordo nelle barbe esterne bruno. Remiganti secondarie con barbe interne e punta nera, barbe esterne brune che formano il triangolo dell’ala. Petto, gambe e coda nero con riflessi verde scarabeo.
GALLINA
Piume della testa dorato scuro. Dorso, spalle e piccole copritrici delle ali grigio-bruno con pepatura nera il più regolare possibile e rachide chiara ben netta. Petto rosso ruggine che passa al grigio verso il ventre. Remiganti e coda nere.
Tarsi color carne.
Difetti Gravi:
Gallo
Eccesso di disegno bruno nel petto e nelle gambe; sfumature violette nel piumaggio.
Gallina
Pepatura molto irregolare e colore del mantello troppo chiaro o grigio.
Nei due sessi: tracce farinose.
NERA PICCHIETTATA BIANCO
GALLO
Colore di fondo nero con riflessi verde scarabeo; piumino grigio-nero; il disegno di ogni piuma è costituito da una macchia bianco puro forma di “V” alla sua estremità e deve essere regolare su petto, copritrici delle ali e gambe; lanceolate della groppa ugualmente con punta bianca. Falciformi e timoniere il più possibile con punta bianca, ma un disegno perfetto è raramente presente.
GALLINA
Disegno, punta bianca a forma di “V”, il più regolare possibile su tutto il corpo, specialmente nel petto. Il primo anno il disegno è frequentemente meno pronunciato e non così netto come nei soggetti di più anni.
Si tollerano fino a due remiganti primarie bianche.
Tarsi di color carne con macchie scure.
Difetti Gravi: assenza di brillantezza; troppo bianco nelle remiganti; tracce farinose nelle timoniere e falciformi del gallo; disegno grossolano, troppo debole o fortemente dilavato; piume rosse sulle copritrici delle ali.
Uova Gallina Collo Nudo Italiana
Uovo, Peso da un minimo: g. 55
Uovo, Colore del guscio: marroncino tendente al biancastro
Gallo Collo Nudo Italiana
Anello
Gallo : 20
Pesi
GALLO : Kg. 2,5 – 3,0
Alimentazione Gallina Collo Nudo Italiana
Sebbene siano in grado di smaltire qualsiasi alimento di rifiuti durante l’anno, nella loro dieta non dovranno mai mancare ortaggi o verdure varie, come broccoli, cetrioli o melanzane. Possiamo integrare come pasto secco dei cereali proteici, gli stessi che usiamo per nutrire i pulcini, poi crusca e mais.
Curiosità Gallina Collo Nudo Italiana
Al momento la gallina di razza Collo nuda Italiana non è stata ancora riconosciuta in ambito FIAV, ed è anzi molto rara e localizzata, mentre è già presente nello Standard Italiano la Collo Nudo di Transilvania.