Gallina Razza Cocincina Nana
Le galline di razza Cocincina Nana rappresentano il massimo livello di armoniosità, della pienezza delle forme e in particolar modo, la Cocincina nana è una vera è propria sfera perfetta di morbide piume, come un peluche.

La Gallina Cocincina Nana

Storia e Origini
La Cocincina Nana originaria di Pechino, è stata sviluppata all’inizio del 800 e importata e accuratamente selezionata dagli Inglesi. Il suo aspetto ricorda la Cocincina, con la quale condivide però soltanto il nome.
Gallina docile e ben adattabile ai vari ambienti.
Caratteristiche Gallina Cocincina Nana

Nella scheda dello standard FIAV COCINCINA NANA sono riportate tutte le specifiche e le caratteristiche delle varietà riconosciute dallo standard italiano
I – GENERALITA’
Origine
Cina; selezionata in Inghilterra.
Uovo
Peso minimo gr.35; Colore del guscio: crema
Anello
Gallo : 16
Gallina : 15
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Pollo nano autentico dal temperamento calmo, con forme arrotondate, portamento molto basso, con abbondante piumaggio: voluminoso, pieno, morbido e lanuginoso. Mantenere la tipicità della forma che la rende simile ad una palla.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1- FORMA
Tronco: corto, largo, profondo ed arrotondato in tutte le sue parti.
Testa: piuttosto piccola, arrotondata.
Becco: corto, forte, ben arcuato.
Occhi: non troppo grandi, profondi; da arancio a rosso bruno.
Cresta: semplice, piccola, da quattro a cinque denti, di tessitura fine, rossa. Dritta anche nella gallina.
Bargigli: ben arrotondati, di media grandezza, di tessitura fine, rossi.
Faccia: liscia,rossa, con leggera peluria al di sopra degli occhi.
Orecchioni: piccoli, rossi.
Collo: molto corto, con morbida mantellina ben fornita che ricade sulle spalle.
Spalle: larghe e arrotondate, nascoste dalla mantellina.
Dorso: largo, corto, rialzato verso la coda.
Ali: piccole ma larghe, ben aderenti al corpo, nascoste tra il piumaggio, portate orizzontali.
Coda: a forma di palla, corta e larga, portata alta, con penne soffici e ben arrotondate. Nel gallo le falciformi sono abbondanti, corte ed arrotondate e chiudono posteriormente la coda. Nella gallina le copritrici chiudono completamente la coda rendendo praticamente invisibili le timoniere.
Petto: portato basso, largo, profondo.
Zampe: gambe forti, corte, riccamente impiumate, nascoste dai cuscini delle cosce; tarsi gialli, piuttosto fini, corti, quattro dita; nei tarsi, il dito medio ed il dito esterno sono ricoperti da folto piumaggio formato da numerose e lunghe penne disposte a ventaglio.
Ventre: pieno, morbido arrotondato, ben impiumato.
Pelle: gialla.
2 – PESI
GALLO : Kg. 0,8 – 1,0
GALLINA : Kg. 0,7 – 0,9
Pregi particolari:
Forma a palla; piumaggio morbido ed abbondante, carattere docile.
Difetti gravi:
Sono quelli che riguardano la forma e la conformazione del piumaggio; soggetti stretti; tipologia da Brahma molto pronunciata; petto piatto o stretto; tarsi con calzatura scarsa; orecchioni bianchi. Piumaggio duro, scarso con penne strette.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: molto soffice ed abbondante, molle, vellutato con penne larghe e morbide.
IV – COLORAZIONI
ARGENTATA FRUMENTO
Gallo
– TESTA: frumento chiaro.
– MANTELLINA: giallo paglierino con orlatura argentea chiara; fiamme bruno chiare nella parte inferiore.
– DORSO,SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: da rosso/arancio carico fino a bruno rossiccio.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: gialle con orlatura argentea più chiara, fiamme brune.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: nere con riflessi verdi (fascia dell’ala).
– REMIGANTI PRIMARIE: nere opache con stretto orlo biancastro nella parte esterna.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere opache all’interno e bianco giallastre all’esterno formano il triangolo dell’ala.
– PETTO: nero brillante, un leggero disegno giallastro o brunastro ammesso.
– VENTRE E GAMBE: nere, un leggero disegno giallastro è ammesso.
– CODA: nera con riflessi verdi, nelle grandi falciformi è ammesso un bordo frammistro bruno/argento.
– CALZATURA: nera.
– PIUMINO: grigio.
Gallina
– TESTA: frumento chiaro.
– MANTELLINA: bruno/oro con orlatura argentea,sono ammesse poche fiamme nero opaco.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: frumento chiaro.
– REMIGANTI PRIMARIE: frumento chiaro.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e frumento chiaro all’esterno.
– PETTO, VENTRE E GAMBE: avorio.
– CODA: timoniere grigio nere con sfumature brune; copritrici frumento chiaro.
– CALZATURA: frumento chiaro.
Difetti gravi
Gallo: una colorazione troppo scura e brunastra sul dorso e sulle copritrici.
Gallina: molto argento nella coda, piumaggio con pepature o troppo biancastro, assenza dell’ orlo argento nella mantellina.
ARGENTATO ORLATA NERO
Gallo
– TESTA: Bianca.
– MANTELLINA: Bianco argento con fiamma nera che presenta al centro una “lancia bianca”.
– DORSO,SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: bianco argento con orlatura abbozzata, non formante macchie fuligginose. Dorso di colore bianco uniforme costituisce difetto.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: Bianco argento con fiamma nera che presenta al centro una “lancia bianca”.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: Bianco argento con marcata orlatura nera formano le fasce ben distinte.
– REMIGANTI PRIMARIE: Nere all’interno e bianche all’esterno.
– REMIGANTI SECONDARIE: Nere all’interno e bianche con leggera orlatura nera all’esterno.
– PETTO E GAMBE: Ogni penna è bianca orlata di nero brillante ( l’orlatura deve aggirare tutta la penna essere arrotondata e non a forma di lancia .
– CODA: Nera con riflessi verdi.
– CALZATURA: Bianco orlata di nero.
– PIUMINO: Grigio scuro.
Gallina
– TESTA: Bianca.
– MANTELLINA: Bianco argento con larga fiamma nera piu’ prununciata che nel gallo. Al centro di ogni penna una “lancia bianca”.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: Bianco argento, ogni penna grande, larga e arrotondata con orlatura uniforme nera.
– REMIGANTI PRIMARIE: Nere all’interno e bianche all’esterno.
– REMIGANTI SECONDARIE: Nere all’interno e bianche con leggera orlatura nera all’esterno.
– CODA: Nera.
– CALZATURA: Bianca orlata di nero.
NOTA
Colorazione molto difficile in questa razza dove il piumaggio morbido e vaporoso richiesto dallo standard mal si addice ad un disegno cosi preciso, cercare di raggiungere la massima corrispondenza a quanto richiesto.
BETULLA
Gallo
– TESTA: bianca.
– MANTELLINA: bianco argento con fiamma nera ben marcata.
– DORSO,SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: bianco argento.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: bianco argento con fiamma nera ben marcata.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: nere con riflessi verdi originano la fascia dell’ala.
– REMIGANTI PRIMARIE: nere a riflessi verdi.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere a riflessi verdi.
– PETTO: nero, ogni penna fino a metà del gozzo è orlata di bianco argento ( l’orlatura deve aggirare tutta la penna essere arrotondata e non a forma di lancia).
– GAMBE: nere.
– CODA: nera con riflessi verdi.
– CALZATURA: nera.
– PIUMINO: grigio scuro.
Gallina
– TESTA: bianca.
– MANTELLINA: bianco argento con larga fiamma nera.
– REMIGANTI PRIMARIE: nere.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: nero.
– PETTO: nero, ogni penna fino a circa metà del gozzo è orlata di bianco argento ( l’orlatura deve aggirare tutta la penna essere arrotondata e non a forma di lancia ).
– GAMBE: nere.
– CALZATURA: nera.
Difetti gravi
In entrambi i sessi: testa nera, eccessiva presenza del disegno nel petto; nella gallina orlatura nelle penne del dorso e nelle copritrici delle ali; petto completamente nero.
BIANCA COLUMBIA
Gallo e Gallina
– TESTA: bianca.
– MANTELLINA: bianca con fiamma nera.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: bianco.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: bianche, leggera fiamma nera ammessa.
– REMIGANTI PRIMARIE E SECONDARIE: nere all’interno e bianche all’esterno.
– CODA: nera con riflessi verdi, è tollerata una leggera orlatura bianca sulle grandi falciformi e auspicabile l’orlatura bianca sulle piccole falciformi.
– CALZATURA: nera orlata di bianco.
– PIUMINO: grigio.
Difetti gravi
Riflessi giallastri; penne nere su dorso e spalle della gallina; coda con troppo bianco; fiamme troppo marcate nella groppa del gallo.
BIANCA COLUMBIA BLU
Gallo e Gallina
– TESTA: bianca.
– MANTELLINA: bianca con fiamma blu.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: bianco
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: bianche, leggera fiamma blu ammessa.
– REMIGANTI PRIMARIE E SECONDARIE: blu all’interno e bianche all’esterno.
– CODA: blu, è tollerata una leggera orlatura bianca sulle grandi falciformi è auspicabile l’orlatura bianca sulle piccole falciformi.
– CALZATURA: blu orlata di bianco.
– PIUMINO: grigio.
Difetti gravi
Riflessi giallastri; penne blu su dorso e spalle della gallina; coda con troppo bianco; fiamme troppo marcate nella groppa del gallo; presenza di penne nere.
BIANCA
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE : bianco purissimo, più lucente nel gallo.
– PIUMINO : bianco.
Difetti gravi
Forti riflessi paglia; penne di altro colore.
BLU
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE : blu uniforme, non orlato. Nel gallo testa, mantellina, copritrici delle ali e lanceolate della groppa sono più scure fino ad arrivare a nero velluto.
– PIUMINO : blu chiaro.
Difetti gravi
Fuliggine, muffa o macchie di altro colore, orlatura troppo accentuata;
tonalità del blu troppo scura o troppo chiara.
BLU COLLO ORO
Gallo
– TESTA: bruno/dorata.
– MANTELLINA: dorata con fiamma blu.
– DORSO,SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: rosso carminio.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: giallo oro con fiamma blu.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: blu ( fascia dell’ala ).
– REMIGANTI PRIMARIE: blu con stretto orlo bruno nella parte esterna.
– REMIGANTI SECONDARIE: blu all’interno e brune all’esterno formano il triangolo dell’ala.
– PETTO,VENTRE E GAMBE: blu senza tracce di bruno.
– CODA: blu.
– CALZATURA: blu.
– PIUMINO: grigiastro.
Gallina
– TESTA: bruno dorata.
– MANTELLINA: bruno dorata con larga fiamma blu più pronunciata che nel gallo.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: bruno scuro uniforme con fine pepatura blu regolarmente distribuita possibilmente senza accenni di orlatura più chiara e rachide chiara.
– REMIGANTI PRIMARIE: blu con stretto bordo esterno bruno pepato.
– REMIGANTI SECONDARIE: blu all’interno e bruno pepate all’esterno.
– PETTO: leggermente più chiaro del resto del piumaggio.
– VENTRE E GAMBE: grigio bruno.
– CODA: timoniere blu, copritrici come il resto del piumaggio.
– CALZATURA: come il resto del piumaggio.
Difetti gravi
Gallo: petto e gambe punteggiate di bruno; mantellina e groppa troppo rosse o paglia; assenza di fiamme.
Gallina: colore di fondo troppo chiaro, presenza di orlatura; sfumature rossastre; pepatura mal distribuita; fiamme della mantellina assenti o poco pronunciate; petto salmone. Nei due sessi tonalità del blu o troppo chiara o troppo scura.
COLLO ARGENTO
Gallo
– TESTA: bianca
– MANTELLINA: bianco/argento con fiamma nera a riflessi verdi.
– DORSO,SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: bianco/argento.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: bianco argento con fiamma nera.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: nere con riflessi verdi ( fascia dell’ala ).
– REMIGANTI PRIMARIE: nere con stretto orlo bianco nella parte esterna.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e bianche all’esterno formano il triangolo dell’ala.
– PETTO: nero senza tracce di bianco.
– VENTRE E GAMBE: nere.
– CODA: nera con riflessi verdi.
– CALZATURA: nera.
– PIUMINO: grigio scuro.
Gallina
– TESTA: bianca.
– MANTELLINA: bianco argento con larga fiamma nera più pronunciata che nel gallo.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: grigio/argento uniforme con fine pepatura nera regolarmente distribuita possibilmente senza accenni di orlatura più chiara e rachide chiara.
– REMIGANTI PRIMARIE: nere con stretto bordo esterno bianco argento pepato.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e argento pepato all’esterno.
– PETTO: leggermente più chiaro del resto del piumaggio.
– VENTRE E GAMBE: grigie.
– CODA: timoniere grigio scure, copritrici come il resto del piumaggio.
– CALZATURA: come il resto del piumaggio.
Difetti gravi
Gallo: petto e gambe punteggiate di bianco; riflessi gialli sulle parti bianche; assenza di fiamme.
Gallina: colore di fondo troppo chiaro; presenza di orlature; sfumature marroni o rossastre; pepatura mal distribuita; fiamme della mantellina assenti o poco pronunciate; petto salmone.
COLLO ORO
Gallo
– TESTA: bruno dorata.
– MANTELLINA: dorata con fiamma nera a riflessi verdi.
– DORSO,SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: rosso carminio.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: giallo/oro con fiamma nera.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: nere con riflessi verdi (fascia dell’ala).
– REMIGANTI PRIMARIE: nere con stretto orlo bruno nella parte esterna.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e brune all’esterno formano il triangolo dell’ala.
– PETTO: nero senza tracce di bruno.
– VENTRE E GAMBE: nere.
– CODA: nera con riflessi verdi.
– CALZATURA: nera.
– PIUMINO: grigio scuro.
Gallina
– TESTA: bruno/dorata.
– MANTELLINA: bruno/dorata con larga fiamma nera più pronunciata che nel gallo.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: bruno scuro uniforme con fine pepatura nera regolarmente distribuita possibilmente senza accenni di orlatura più chiara e rachide chiara.
– REMIGANTI PRIMARIE: nere con stretto bordo esterno bruno pepato.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e bruno pepate all’esterno.
– PETTO: leggermente più chiaro del resto del piumaggio.
– VENTRE E GAMBE: grigio bruno.
– CODA: timoniere nero brunastre; copritrici come il resto del piumaggio.
– CALZATURA: come il resto del piumaggio.
Difetti gravi
GALLO: petto e gambe punteggiate di bruno; mantellina e groppa troppo rosse o paglia; assenza di fiamme.
GALLINA: colore di fondo troppo chiaro, presenza di orlatura; sfumature rossastre; pepatura mal distribuita; fiamme della mantellina assenti o poco pronunciate; petto salmone.
DORATA FRUMENTO
Gallo
– TESTA: arancio dorata.
– MANTELLINA: arancio dorata che nella parte terminale diventa più chiara. Assenza di fiamme.
– DORSO, SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: bruno chiaro brillante.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: arancio dorate che nella parte terminale diventano più chiare. Assenza di fiamme.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: nere con riflessi verdi (fascia dell’ala).
– REMIGANTI PRIMARIE: nere con stretto orlo bruno nella parte esterna.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e brune all’esterno formano il triangolo dell’ala.
– PETTO: nero, leggero disegno brunastro ammesso.
– VENTRE E GAMBE: nere.
– CODA: nera con riflessi verdi.
– CALZATURA: nera.
– PIUMINO: grigio chiaro.
Gallina
– TESTA: dorato chiaro.
– MANTELLINA: bruno dorato, sono ammesse piccole fiamme nero opaco.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: frumento.
– REMIGANTI PRIMARIE: frumento.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e color frumento all’esterno.
– PETTO VENTRE E GAMBE: frumento chiaro.
– CODA: timoniere nero opaco con riflessi bruno cuoio, copritrici frumento.
– CALZATURA: frumento.
Difetti gravi
GALLO: fiamme nere nella mantellina e nelle lanceolate della groppa; bianco nelle ali e coda.
GALLINA: piumaggio marmorizzato o con tacche nere; tonalità frumento troppo scuro.
FASCE BRUNE
Gallo
– TESTA: bruno dorata.
– MANTELLINA: bruno dorata, nella parte bassa penne mischiate, ma nascoste, con disegno di forma di tipo uguale alla gallina.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: bruno dorato intenso, uniforme con rachide dello stesso colore.
– REMIGANTI PRIMARIE E SECONDARIE: bruno dorate, ammesse poche tracce di nero.
– CODA: nera con riflessi verdi.
– CALZATURA: bruno dorata.
– PIUMINO: alla base della penna bruno salmone poi grigio scuro.
Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE: colore di fondo bruno chiaro uniforme. Disegno a maglie multiple concentriche (a ferro di cavallo): si alternano dall’esterno all’interno larghe bande bruno chiaro e bande nette sottili nero intenso. Ogni penna termina con bordo bruno chiaro.
– REMIGANTI PRIMARIE: brune, lapissate e striate di nero.
– REMIGANTI SECONDARIE: bruno chiaro con disegno.
– CODA: timoniere con bordo bruno; copritrici come il resto del piumaggio.
– CALZATURA: come il resto del piumaggio.
– PIUMINO: grigio bruno.
Difetti gravi
GALLO: tracce di nero sul petto; bianco nelle remiganti e coda.
GALLINA: colore di fondo grigiastro o grigio bruno; disegno slavato, assente o non netto.
FULVA
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE : fulvo intenso ed uniforme. Nel gallo mantellina, copritrici delle ali, lanceolate della groppa molto brillanti. Coda con sfumature bronzee ammessa.
– PIUMINO : fulvo chiaro.
Difetti gravi
Piumaggio troppo rosso,paglia o maculato; piumino bianco; parti biancastre su timoniere e remiganti; rachide chiara.
FULVA COLUMBIA BLU
Gallo e Gallina
– TESTA: fulva.
– MANTELLINA: fulva con fiamma blu.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: fulvo.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: fulve con leggera fiamma blu.
– REMIGANTI PRIMARIE E SECONDARIE: blu all’interno e fulve all’esterno.
– CODA: blu, è tollerata una leggera orlatura fulva sulle grandi falciformi e auspicabile l’orlatura fulva sulle piccole falciformi.
– CALZATURA: fulva orlata di blu.
– PIUMINO: giallo chiaro
Difetti gravi
Tonalità di fulvo troppo chiara o troppo scura; penne nere o blu su dorso e
spalle della gallina; coda con troppo fulvo; fiamme troppo marcate nella groppa del gallo.
FULVA COLUMBIA
Gallo e Gallina
– TESTA: fulva.
– MANTELLINA: fulva con fiamma nera.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: fulvo.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: fulve con leggera fiamma nera.
– REMIGANTI PRIMARIE E SECONDARIE: nere all’interno e fulve all’esterno.
– CODA: nera con riflessi verdi, è tollerata una leggera orlatura fulva sulle grandi falciformi e auspicabile l’orlatura fulva sulle piccole falciformi.
– CALZATURA: nera orlata di fulvo.
– PIUMINO: giallo chiaro.
Difetti gravi
Tonalità di fulvo troppo chiara o troppo scura; penne nere su dorso e spalle della gallina; coda con troppo fulvo; fiamme troppo marcate nella groppa del gallo.
GRIGIO PERLA
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE : blu lavanda (grigio perla), uniforme, compresa la rachide. Nel gallo la mantellina e le lanceolate della groppa sono un po’ più scure; da tollerare piccole macchie ruggine o leggere barrature sul collo.
– PIUMINO : blu grigiastro.
Difetti gravi
Forti riflessi paglia; penne di altro colore.
MILLEFIORI
Gallo
– TESTA: bruno dorata chiara.
– MANTELLINA: bruno dorata con scarse fiamme nere, alla fine della penna una piccola macchia nera con accennata perla bianca sull’apice.
– DORSO,SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: bruno rossastri, disegno brunastro ammesso.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: bruno dorate con scarse fiamme nere, alla fine della penna una piccola macchia nera con accennata perla bianca all’apice.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: bruno dorate con macchia nera e perla bianca formano le fasce.
– REMIGANTI PRIMARIE: nere con margini esterni bruni, perla bianca all’apice più o meno marcata.
– REMIGANTI SECONDARIE: parte interna nera, parte esterna bruno dorata che forma il triangolo dell’ala, perla bianca all’apice più o meno marcata.
– PETTO,VENTRE E GAMBE: bruno dorati chiari con alla fine della penna una macchia nera con accennata perla bianca .
– CODA: nera con riflessi verdi con accennata perla bianca all’apice.
– CALZATURA: simile a petto e ventre.
– PIUMINO: grigio bruno.
Gallina
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – info@ala-avicoltori.it
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
– TESTA: bruno dorata.
– MANTELLINA: bruno dorata brillante con fiamma nera, alla fine della penna una piccola macchia nera con all’apice accennata perla bianca.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: bruno dorato con alla fine della penna una macchia nera con all’apice accennata perla bianca, colore di fondo un po’ più chiaro nel petto e nel ventre è ammesso.
– CODA: nera con accennata perla bianca all’apice.
– CALZATURA: come il resto del piumaggio.
Difetti gravi
Nei due sessi – colore di fondo troppo rosso o troppo chiaro o non uniforme; disegno troppo pesante, mancante o impuro; disegno delle ali diseguale o assente; prevalenza di bianco nelle remiganti e nella calzatura; piumino troppo chiaro.
Nota: colorazione molto difficile in questa razza dove il piumaggio morbido e vaporoso richiesto dallo standard mal si addice ad un disegno così preciso, cercare di raggiungere la massima corrispondenza a quanto richiesto.
NERA
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE : nero brillante, ricco di riflessi verdi.
– BECCO : ammesso corno molto scuro.
– TARSI: ammessi nerastri ma con pianta del piede gialla.
– PIUMINO : grigio scuro.
Difetti gravi
Piumaggio opaco; assenza di riflessi nel gallo; riflessi porpora o bluastri;
penne di altro colore; becco completamente nero.
NERA PICCHIETTATA BIANCA
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE : nero brillante con riflessi verdi. Diverse penne hanno la punta macchiata di bianco a forma di “V”. La picchiettatura dovrebbe essere la più
uniforme possibile. Pregio è la presenza delle macchie bianche sulla punta delle remiganti e falciformi. Nel gallo il disegno è meno marcato rispetto alla gallina e quindi nel suo insieme appare più scuro,1 o 2 remiganti primarie bianche sono ammesse.
– TARSI : ammessi con striature nerastre ma con pianta del piede gialla.
– PIUMINO : grigio scuro.
Difetti gravi
Picchiettatura soprammessa, troppo irregolare o molto impura. Troppo bianco su remiganti e timoniere; assenza di riflessi verdi; presenza di penne rosse o riflessi bluastri.
ORO ORLATA NERA
Gallo
– TESTA: bruno dorata.
– MANTELLINA: bruno dorata con fiamma nera che presenta al centro una “lancia” dorata.
– DORSO,SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: bruno dorato con orlatura abbozzata, non
formante macchie fuligginose (dorso di colore dorato uniforme costituisce difetto).
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: bruno dorate con fiamma nera che presenta al centro una “lancia” dorata.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: bruno dorate con marcata orlatura nera formano le fasce ben distinte.
– REMIGANTI PRIMARIE: nere all’interno e bruno dorate all’esterno.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e bruno dorate con leggera orlatura nera all’esterno.
– PETTO E GAMBE: ogni penna è bruno dorata orlata di nero brillante (l’orlatura deve aggirare tutta la penna, essere arrotondata e non a forma di lancia.
– CODA: nera con riflessi verdi.
– CALZATURA: bruno dorata con orlatura nera.
– PIUMINO: grigio fulvo.
Gallina
– TESTA: bruno dorata.
– MANTELLINA: bruno dorata con larga fiamma nera più pronunciata che nel gallo. Al centro di ogni penna una “lancia” dorata.
– PIUMAGGIO IN GENERALE: bruno dorato, ogni penna grande, larga e arrotondata con orlatura uniforme nera.
– REMIGANTI PRIMARIE: nere all’interno e bruno dorate all’esterno.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e bruno dorate con leggera orlatura nera all’esterno.
– CODA: timoniere nere; copritrici come il resto del piumaggio.
– CALZATURA: bruno dorata orlata di nero.
Nota: colorazione molto difficile in questa razza dove il piumaggio morbido e vaporoso richiesto dallo Standard mal si addice ad un disegno così preciso, cercare di raggiungere la massima corrispondenza a quanto richiesto.
PERNICIATA ARGENTO MAGLIE NERE
Gallo
– TESTA: bianco/argento.
– MANTELLINA: bianco/argento con fiamma nera che presenta al centro una “lancia bianca”.
– DORSO,SPALLE E COPRITRICI DELLE ALI: bianco argento.
– LANCEOLATE DELLA GROPPA: bianco/argento con fiamma nera che presenta al centro una “lancia bianca”.
– GRANDI COPRITRICI DELLE ALI: nere con riflessi verdi, orlatura ammessa.
– REMIGANTI PRIMARIE: nere all’interno e bianche all’esterno.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e bianche all’esterno formano il triangolo dell’ala bianco.
– PETTO VENTRE E GAMBE: neri con piccole orlature bianche.
– CODA: nera con riflessi verdi, piccole falciformi orlate di bianco sono ammesse.
– CALZATURA: nera con piccole orlature bianche.
– PIUMINO: ardesia.
Gallina
– TESTA: bianco/argento.
– MANTELLINA: bianco/argento con larga fiamma nera più pronunciata che nel gallo. Al centro di ogni penna una “lancia bianca”
– PIUMAGGIO IN GENERALE: da grigio blu ad acciaio con più disegni neri che seguono la forma della penna, compresa la rachide.
– REMIGANTI PRIMARIE: nere all’interno e grigie con fasce nere all’esterno.
– REMIGANTI SECONDARIE: nere all’interno e grigie con fasce nere all’esterno.
– CODA: timoniere nere.
Nota: colorazione molto difficile in questa razza dove il piumaggio morbido e vaporoso richiesto dallo Standard mal si addice ad un disegno così preciso, cercare di raggiungere la massima corrispondenza a quanto richiesto.
ROSSA
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE: rosso intenso, non troppo scuro, uniforme e
lucente. Pochissime fiamme nere appena accennate nella parte bassa della mantellina ammesse. Nella gallina colore di fondo più chiaro.
– REMIGANTI PRIMARIE E SECONDARIE: rosse, un po’ di nero nella parte interna ammesso.
– CODA: rossa o nera rossastra.
– PIUMINO: preferibilmente rosso.
Difetti gravi
Piumaggio fortemente macchiato; colore della mantellina troppo chiaro;
molta fuliggine o bianco nel piumino; sfumature biancastre nelle remiganti.
SPARVIERO
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE : sul colore di fondo nero è disegnata una
barratura blu chiara non troppo precisa, leggermente arcuata e disposta
con alternanza regolare su tutta la penna. Rachide leggermente barrato come la penna. La gallina è, in generale, più scura del gallo.
– PIUMINO : barrato come il resto del piumaggio.
Difetti gravi
Nei due sessi: molta fuliggine; forti striature bianche nelle remiganti e nella coda; orlatura argentata nella mantellina.
SPARVIERO FULVA
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE : sul colore di fondo fulvo è disegnata una
barratura bianco crema non troppo precisa, leggermente arcuata e disposta con alternanza regolare su tutta la penna. Rachide leggermente barrato come la penna. La gallina è, in generale, più scura del gallo.
– PIUMINO : barratura un po’ più chiara del resto del piumaggio.
Difetti gravi
Nei due sessi : piumino grigio; tracce di fuliggine nei cuscinetti; penne di altro colore.
SPARVIERO GRIGIO PERLA
Gallo e Gallina
– PIUMAGGIO IN GENERALE : sul colore di fondo grigio perla è disegnata una barratura bianca grigiastra non troppo precisa, leggermente arcuata e
disposta con alternanza regolare su tutta la penna. Rachide leggermente
barrato come la penna. La gallina è, in generale, più scura del gallo.
– PIUMINO : barrato come il resto del piumaggio.
DIFETTI GRAVI
Nei due sessi : sfumature gialle; sfumature bianche sulle remiganti; disegno sparviero molto dilavato.
Uova Gallina Cocincina Nana
Le uova della gallina di razza Cocincina sono caratterizzate da un guscio rossiccio, e benché sia una discreta produttrice (circa 100 uova all’anno), sicuramente la sua natura prevalente è oramai quella di gallina ornamentale
Gallo Cocincina Nana
GALLO : Kg. 0,8 – 1,0
Alimentazione Gallina Araucana
Sebbene siano in grado di smaltire qualsiasi alimento di rifiuti durante l’anno, nella loro dieta non dovranno mai mancare ortaggi o verdure varie, come broccoli, cetrioli o melanzane. Possiamo integrare come pasto secco dei cereali proteici, gli stessi che usiamo per nutrire i pulcini, poi crusca e mais.