Coniglio Nano
l coniglio nano appartiene all’ordine dei Logomorfi, è un animale docile che si affeziona velocemente all’uomo, con cui piace molto giocare, la durata della sua vita va da 4 a 7 anni.Tra le razze più importanti troviamo la “testa di leone” caratterizzata da pelo lungo attorno al collo e sulla parte ventrale del corpo e “l’ariete” con le sue tipiche lunghe orecchie pendenti (di solito ha una taglia superiore alle altre razze ).
Con occhi vispi e tondi, di colore rossi se la pelliccia è bianca che gli permettono di vedere meglio in lontananza e con poca luce. Presenta degli incisivi a crescita continua, le zampe sono corte ed esili con coda minuta. Per distinguere un maschio da una femmina è importante osservare la distanza tra l’organo genitale e l’ano. Infatti nel maschio la distanza è quasi doppia che nella femmina. È possibile altresì effettuare una leggera pressione con due dita attorno all’organo in modo da evidenziare il piccolo pene del maschio. Attorno ai 5 mese il coniglio nano si può ritenere sessualmente attivo e da quel momento si può accoppiare per tutto l’anno. Il coniglio non presenta calori perchè ha un’ovulazione indotta.
Dopo circa 29 giorni di gestazione la femmina può mettere al mondo 3-4 cuccioli.
Coniglio Nano
Gabbie e Recinti Coniglio Nano
Mantieni il tuo amico peloso comodo e al sicuro con questi habitat, confortevoli e sicuri

Lettiera per Coniglio Nano
La lettiera è molto importante perché i conigli adorano mangiare e fare i propri bisogni contemporaneamente.
Un coniglio educato all’utilizzo della lettiera, passerà una buona parte del suo tempo: è quindi fondamentale procurarne una che sia il più pratica, funzionale e comoda possibile per lui.

Alimentazione Coniglio nano
Iniziamo col dire che l’alimentazione dei conigli è composta da vegetali. In quanto erbivoro, si nutre principalmente di erba, germogli, foglie e fieno (o altri vegetali). La sua dieta prevede quindi pochi carboidrati, ma tante, tante fibre.
Nell’immaginario comune, per lo meno fino a pochi anni fa, il coniglio da compagnia era considerato il “coniglio nano” perché di piccola taglia, dall’aspetto più rotondo ed accattivante. In realtà, nano, medio o gigante che sia, il coniglio è comunque un’unica specie e la differenza è relativa solamente a pochi dettagli quali le dimensioni, la forma e la lunghezza delle orecchie, il colore del mantello e la lunghezza del pelo.
La riproduzione dei conigli sopraggiunge tra i 5 e 11 mesi di età dalla loro nascita, a seconda della razza. I due conigli maschi e femmina che formeranno la coppia di riproduzione, dovranno essere entrambi in salute con un avvicinamento graduale, preferendo l’ambiente del coniglio maschio.