Seleziona una pagina

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/nelpollaio.it/public_html/wp-content/plugins/azonpress/Classes/Shortcode/ShortCodes.php on line 191

Come Fare un Orto

La storia dell’orto ha origini antichissime e affonda le sue radici nella preistoria, quando gli uomini iniziarono a coltivare la terra per soddisfare le loro esigenze alimentari. Con il passare del tempo, l’orto divenne un elemento fondamentale della vita quotidiana, soprattutto nelle zone rurali, dove era necessario produrre cibo per sfamare la popolazione.
Nel Medioevo, l’orto assunse anche un valore simbolico e religioso, diventando un luogo sacro dove si coltivavano erbe medicinali e aromatiche utilizzate per la cura delle malattie e per la preparazione di profumi e unguenti.
Oggi, l’orto è tornato ad essere un luogo di incontro e condivisione, dove si coltivano verdure e frutta fresca e genuina, si impara a prendersi cura della terra e si promuove uno stile di vita più consapevole e responsabile.

Vieni a Fare un Orto

L’orto è uno spazio dedicato alla coltivazione di piante commestibili, aromatiche e anche medicinali. Può essere realizzato in giardino, sul balcone o sul terrazzo, oppure in un appezzamento di terreno adibito allo scopo.

Fare un orto è un’attività che ci offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista nutrizionale che ambientale.

Con l’avvento dell’industrializzazione, l’orto iniziò a perdere importanza, poiché la produzione di cibo venne affidata alle grandi aziende agricole. Tuttavia, negli ultimi anni, l’orto ha vissuto una vera e propria rinascita, grazie alla crescente attenzione verso l’alimentazione sana e la sostenibilità ambientale.

Per fare un orto, bisogna seguire alcuni passaggi fondamentali. 

Orto

Primavera

La primavera è la stagione ideale per la semina di molte verdure e ortaggi, come insalate, carote, piselli, fagioli, spinaci e ravanelli.

Queste piante preferiscono temperature moderate e umidità costante, quindi è importante irrigarle regolarmente e proteggerle dalle gelate notturne.

Inoltre, è consigliabile concimare il terreno con compost o letame, per fornire alle piante i nutrienti necessari per la crescita.

Estate

L’estate è la stagione migliore per la raccolta di molti frutti e ortaggi, come pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, cetrioli, fragole e angurie.

Queste piante amano il caldo e la luce, quindi è importante posizionarle in un luogo soleggiato e ben ventilato.

Inoltre, è consigliabile irrigarle frequentemente, soprattutto durante i periodi di siccità, e proteggere le piante dai parassiti e dalle malattie.

Autunno

L’autunno è la stagione ideale per la semina di molte verdure e ortaggi, come broccoli, cavoli, cavolfiori, porri, bietole e cicorie.

Queste piante preferiscono temperature fresche e umidità moderata, quindi è importante irrigarle regolarmente e proteggerle dalle gelate notturne.

Inoltre, è consigliabile concimare il terreno con compost o letame, per fornire alle piante i nutrienti necessari per la crescita.

Inverno

L’inverno è la stagione meno favorevole per la coltivazione di verdure e ortaggi, ma ci sono comunque alcune piante che resistono bene al freddo, come cavoli, broccoli, spinaci, lattuga e radicchio.

Queste piante preferiscono temperature basse e umidità costante, quindi è importante irrigarle regolarmente e proteggerle dalle gelate notturne.

Inoltre, è consigliabile coprire le piante con teli o tunnel, per creare un microclima più favorevole alla crescita.

Orto e Stagioni

La realizzazione di un orto richiede una buona conoscenza della stagionalità dei prodotti, sia per quanto riguarda la semina che la raccolta. Infatti, ogni stagione presenta condizioni climatiche diverse che influiscono sulla crescita e la maturazione delle piante. In questo articolo, vedremo quali sono le stagioni migliori per coltivare determinate verdure e frutta, e quali sono le tecniche da utilizzare per ottenere un buon raccolto.

Attrezzi per Orto

attrezzi per l’orto selezionati da noi e utilissimi per il tuo orto

  • La motozappa a scoppio FX-AF1139 ha un motore a 4 tempi con una cilindrata di 139cm3, con una potenza di 2,2kw e una larghezza di lavoro da 36 a 66cm per allentare o arieggiare il terreno prima della semina.
  • Consegnato con 6 pezzi di fresa. Profondità di aratura regolabile fino a 30 cm per la coltivazione del terreno.
  • Avvio facile con il cavo Easy-Starter. Lavoro flessibile grazie alla ruota di guida.
  • Manovrabilità garantita con controllo dell'acceleratore per un'alimentazione potente. Solido telaio in acciaio per un uso ottimale e intensivo in giardino.
  • Lavora in modo efficiente e sicuro per la tua schiena con la fresa a benzina FX-AF1139. Prenditi cura del tuo giardino, strumento ideale per l'aerazione delle colture, l'allentamento del terreno e il controllo delle erbacce, per l'efficiente assorbimento di fertilizzanti, triturato e anche compost nel terreno.
  • Per campo e giardino: la motozappa originale SHW-FIRE in resina è l'assistente ideale per rodare, rimuovere radici ed erbacce nel terreno e diversi terreni
  • Acciaio speciale forgiato a mano: l'ampia lama in acciaio robusto convince grazie al bordo affilato, che si affila durante il lavoro
  • Manico corto in legno proveniente da foreste locali: il manico piacevolmente sagomato in legno di frassino 1-A garantisce una facile maneggevolezza e una distribuzione ottimale della forza durante il taglio
  • Uso immediato e versatile: la zappa è già montata e utilizzabile immediatamente. Con pratico foro nel manico per appenderla facilmente
  • Qualità di SHW Schmiedetechnik dalla Foresta Nera: dimensioni foglio 12 x 8 x 12 cm; lunghezza manico 45 cm; peso totale 700 g. Made in Germany

Iniziamo a fare il nostro orto

Preparazione del terreno per la semina

La preparazione del terreno per la semina è un passaggio fondamentale per la creazione di un orto. Un terreno ben preparato garantisce una crescita ottimale delle piante e un raccolto abbondante.

La Semina

La semina è uno dei passaggi più importanti nella creazione di un orto. La scelta delle varietà di piante da coltivare e la loro disposizione nell’orto sono fattori chiave per ottenere un raccolto abbondante e di qualità.

Raccolta

La raccolta è l’ultimo passo nella creazione di un orto. È il momento in cui si raccolgono i frutti del proprio lavoro e si può godere del risultato ottenuto.